CSI - CENTRO SPORTIVO ITALIANO - COMITATO DI CESENA
Via Pitagora, 215 - 47521 Cesena (FC) - Tel. 0547 600383
  
 

Le convenzioni Csi Cesena

  • Convenzioni/Partner

Calcio


Altri sport


Attività


Arbitri calcio


Sanzioni


Varie


Adempimenti pubblicitari di cui alla l. 124/17

  • Contributi pubblici

Feed RSS

Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional

Utenti nel sito: 4102
Fine colonna 1
 

PROGETTO ARBITRO DI SOCIETA'

Progetto Arbitro di Società come riserva per le gare senza arbitro ufficiale

 

Perché partecipare a questo progetto

  1. Per valorizzare il proprio staff con l’obiettivo di far acquisire nuove competenze sul gioco del calcio e sulla figura arbitrale.
  2. Per coinvolgere i genitori dei ragazzi nell’attività arbitrale sensibilizzandoli sull’importanza della figura del direttore di gara e sugli aspetti educativi che lo sport può trasmettere.
  3. Per riconoscere un contributo economico alla società sportiva che mette a disposizione l’arbitro di società.
  4. Per offrire un’opportunità di volontariato all’interno della propria società sportiva.
  5. Per riconoscere agli studenti delle scuole superiori crediti formativi utili alla valutazione del proprio percorso scolastico.

 

Obiettivo

Il progetto mira a garantire il regolare svolgimento delle partite in assenza dell’arbitro ufficiale. Introducendo l’Arbitro di Società, autorizzato dal CSI, si fornisce un’opzione affidabile e imparziale per garantire il rispetto delle norme di gioco.

 

Ruolo dell’arbitro

In assenza dell’arbitro ufficiale, designato dal CSI, dovrà adempiere ai compiti pre e post gara e all’arbitraggio della partita in calendario (riconoscimento e appello dei giocatori e dirigenti, direzione della gara, referto arbitrale).

 

Come diventare Arbitro di Società

Ogni Società sportiva può indicare nel proprio organico uno o più tesserati che possono ricoprire il ruolo di “Arbitro di Società” (tesserati, allenatori, dirigenti, genitori, giovani, soci …). La disponibilità a partecipare andrà comunicata alla Commissione calcio del Comitato CSI di Cesena al seguente indirizzo e-mail:

attivitasportiva@csicesena.it

 

Formazione e certificazione

Il Comitato CSI di Cesena provvederà a fornire una formazione specifica per Arbitri di Società, attraverso un corso breve, assicurando tuttavia una conoscenza approfondita delle regole del gioco, delle misure dei campi, delle procedure arbitrali e come approcciarsi ad una gara in veste da arbitro, oltre ad essere garante dell’imparzialità e correttezza della gara.

Verrà fornito all’arbitro l’equipaggiamento necessario all’espletamento delle sue funzioni e alla sua identificazione (divisa, taccuino, fischietto).

 

Comunicazione e disponibilità

Occorre istituire un canale di comunicazione ad hoc tra Commissione Calcio CSI e Società sportiva, raccogliendo per ogni singolo volontario arbitro di società le generalità, i contatti e le disponibilità.

 

Gare arbitrabili

L’Arbitro di Società potrà essere chiamato ad arbitrare tutte le gare del settore giovanile indicate qui di seguito: Primi calci; Scuola calcio; Pulcini.

In caso di arbitro ufficiale designato, la Società ospitante, in prima battuta, o in mancanza, quella ospitata, si attiverà a far arbitrare la gara al proprio tesserato che abbia conseguito la qualifica di Arbitro di Società.

 

Regole d’ingaggio

La Commissione Calcio del Comitato CSI di Cesena, appena possibile, avviserà la società ospitante, che per la gara in calendario non potrà essere presente l’arbitro ufficiale. La società ospitante avviserà il proprio Arbitro di Società della partita da arbitrare. In assenza o indisponibilità del proprio Arbitro, la squadra ospitante potrà chiedere, in tempi utili, alla squadra ospitata, di fornire l’Arbitro di Società.

Alla Società sportiva che avrà utilizzato il proprio Arbitro di Società non verrà addebitata la “Quota Arbitrale” di competenza che normalmente avrebbe dovuto pagare nel caso in cui la gara fosse stata diretta da un arbitro ufficiale o da un Arbitro di un’altra Società. Invece, la quota arbitrale a carico della Società sportiva che in quel momento non utilizza un proprio Arbitro di Società, sarà regolarmente versata dalla stessa e sarà incassata dal CSI per far fronte alle spese dell’equipaggiamento fornito gratuitamente agli Arbitri di Società.

 

Responsabilità dell’Arbitro di Società

L’Arbitro di Società, nell’esercizio delle sue funzioni, ha le stesse prerogative degli arbitri ufficiali CSI.

Egli non ha alcuna competenza e responsabilità in merito alla presenza in campo di atleti squalificati e/o fuori età. E’ tenuto ad ammettere tutti coloro che sono presentati e riportati nei rispettivi elenchi dalle società, dopo che ne ha verificato l’effettiva identità e il tesseramento.

Qualora si accerti che l’Arbitro di Società si rendesse protagonista o partecipe di un comportamento non imparziale, non corretto o discriminatorio nei confronti dei giocatori, squadre, dirigenti o altro tesserato, il CSI può escluderlo dalla lista degli Arbitri di Società.

Compiti dell’arbitro

  1. Presentarsi alla società ospitata qualificandosi come Arbitro di Società. Durante la gara indosserà la divisa CSI che lo identificherà come Arbitro.
  2. Ricevere le distinte (elenchi) in duplice copia compilate online da parte delle due società almeno 15 minuti prima dell’inizio della gara. Controllare le distinte accertandosi che le stesse siano complete dei documenti e che siano compilate in ogni loro parte: età degli atleti, il numero di tessera CSI, il numero della maglia, il capitano e il vicecapitano, il tipo e il numero del documento identificativo, la firma del dirigente accompagnatore.
  1. Non consentirà di partecipare alla gara o di sostare in campo chiunque sia privo di documento ufficiale di identità e attestazione di tesseramento della stagione sportiva in corso.
  2. Controllare che nella distinta della squadra ospitante figuri compilata la parte che prevede i dati di identificazione dell’addetto DAE (l’assenza di DAE o addetto non permette l’inizio o la prosecuzione della gara e in tal senso la responsabilità arbitrale è ben precisa).
  3. Ad inizio gara l’arbitro deve trattenere nel proprio spogliatoio tutti i documenti sino al termine della gara, eccetto la seconda copia delle distinte che andrà firmata e restituita, invertita, ai dirigenti delle squadre al termine delle operazioni di riconoscimento.
  4. Dirigerà la gara.
  5. Al termine della gara restituirà i documenti/tesserini alle squadre.
  6. L’Arbitro di Società deve accettare e successivamente allegare al suo referto le eventuali osservazioni scritte presentate dai dirigenti di una o entrambe le squadre.
  7. L’Arbitro di Società provvederà a compilare il referto di gara, allegando le due distinte; indicherà il risultato con indicazione delle reti segnate suddivise per tempi di gioco; evidenzierà gli eventuali fatti accaduti prima, durante e dopo il termine della gara che possono interessare il Giudice Sportivo; il referto deve essere compilato e sottoscritto dall’arbitro che ha diretto l’incontro e non da terze persone.
  8. L’arbitro di Società invierà il referto al CSI entro i termini stabiliti dalla Commissione Tecnica Sportiva. Tale invio è sempre obbligatorio anche in caso di gare non disputate per maltempo e/o impraticabilità del terreno di gioco o altri motivi che dovranno essere specificati.

 

Idoneità sanitaria

L’Arbitro di Società dovrà possedere il certificato medico di idoneità non agonistica in corso di validità e conservato a disposizione presso la società sportiva per la quale è tesserato. Non potrà svolgere la funzione di Arbitro di Società in assenza di certificato medico.

 

Tesseramento

L’Arbitro di Società sarà tesserato per la Società Sportiva di appartenenza con la dicitura DAS-Dirigente/Arbitro di Società/ Associazione.

 

Età dell’arbitro

L’Arbitro di Società dovrà avere una età superiore ai 15 anni.


Categoria: Gruppo arbitri calcio Data di creazione: 29/09/2025
Sottocategoria: Comunicazioni Ultima modifica: 29/09/2025
Permalink: PROGETTO ARBITRO DI SOCIETA' Tag: PROGETTO ARBITRO DI SOCIETA'
Inserita da: Denis web Pagina vista 12 volte
  Feed RSS Stampa la pagina ...  

Fine colonna 2

Torna indietro Torna su - access key T


CSI - CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato di Cesena (FC) - E-mail: info@csicesena.it
Via Pitagora, 215 - 47521 Cesena (FC) - Tel. 0547 600383 - Cod.Fisc. 81006550404 - Partita IVA 01425470406
Copyright © 2007/2017 by www.massimolenzi.com - Credits - Privacy & Cookie Policy

Visite al sito: 12632278